Manuale per il Dimensionamento Ottimale dei Prodotti da Riscaldamento Elettrico

Il dimensionamento accurato del sistema di riscaldamento rappresenta un elemento cruciale per ottenere l'equilibrio perfetto tra potenza installata (misurata in Watt per il riscaldamento elettrico) e benessere termico negli spazi abitativi.

L'efficienza termica dei dispositivi di riscaldamento elettrico Radialight e la determinazione del fabbisogno energetico per garantire un riscaldamento adeguato dei vostri locali dipendono da 3 fattori chiave:

  1. Le dimensioni dell'ambiente in metri quadrati (o in metri cubi)
  2. Il livello di coibentazione termica dell'ambiente
  3. La temperatura esterna media della zona geografica di ubicazione

Naturalmente, esistono ulteriori elementi che possono condizionare la selezione del dispositivo più appropriato, come l'orientamento del locale (nord o sud), la sua funzione specifica (residenziale o commerciale) o preferenze personali per temperature ambientali superiori alla media.

Questa guida offre comunque un riferimento per determinare il fabbisogno termico standard ideale per assicurare un livello di riscaldamento appropriato con un utilizzo consapevole dell'energia.

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Partiamo dal presupposto che l'abitazione in questione presenti un grado di coibentazione termica standard (intendendo per "standard" un'abitazione realizzata tra gli anni '70 e '80, quindi presumibilmente con una CLASSIFICAZIONE ENERGETICA compresa tra G ed E - la maggioranza delle abitazioni in contesto urbano oggi) e che l'altezza del soffitto sia compresa tra 2,7 e 3,0 metri e non oltre (per abitazioni con soffitti più elevati, il calcolo si effettua in metri cubi, adeguando la potenza del riscaldamento all'intera cubatura dell'ambiente).

AREE CLIMATICHE ITALIANE:

Abbiamo identificato 4 differenti aree climatiche:


COME DETERMINARE LA POTENZA SPECIFICA PER CIASCUN AMBIENTE?

Per ogni area climatica è possibile individuare la potenza riscaldante specifica minima raccomandata in base alla destinazione d'uso del locale da riscaldare:

- Camere da letto, cucine, corridoi

  • AREE CLIMATICHE MOLTO FREDDE > potenza specifica minima = 105W/m² - 35W/m³
  • AREE CLIMATICHE FREDDE > potenza specifica minima = 90W/m² - 30W/m³
  • AREE CLIMATICHE TEMPERATE > potenza specifica minima = 80W/m² - 27W/m³
  • AREE CLIMATICHE CALDE > potenza specifica minima = 70W/m² - 24W/m³

- Sale da pranzo, salotti, bagni

  • AREE CLIMATICHE MOLTO FREDDE > potenza specifica minima = 120W/m² - 40W/m³
  • AREE CLIMATICHE FREDDE > potenza specifica minima = 100W/m² - 33W/m³
  • AREE CLIMATICHE TEMPERATE > potenza specifica minima = 90W/m² - 30W/m³
  • AREE CLIMATICHE CALDE > potenza specifica minima = 80W/m² - 27W/m³

SELEZIONE DEL DISPOSITIVO PIÙ IDONEO ALLE VOSTRE NECESSITÀ

Per individuare il prodotto più adatto alle vostre necessità è sufficiente moltiplicare la potenza specifica (determinata in base al tipo di locale e all'area climatica) per le dimensioni del locale (in metri quadri, se i soffitti sono inferiori a 3 metri, o in metri cubi se sono superiori a 3 metri).

Esempio pratico: È necessario riscaldare una camera da letto di 10m² (con soffitto di 2,90 mt di altezza) in un'abitazione a Roma.

  1. La superficie dell'ambiente è 3,5 x 2,9 metri = 10m² (o 29m³ se calcoliamo la cubatura, moltiplicando l'area per l'altezza del soffitto - 10m² x 2,90mt)
  2. L'area climatica identificata è CALDA
  3. La potenza riscaldante minima raccomandata per una camera da letto in area calda è di 70W/m² (24W/m³)
  4. La potenza minima da installare consigliata è di 70W/m² x 10m² = 700W (oppure 24W/m³ x 29m³ = 696W), pertanto saranno adatti tutti i modelli con potenza uguale o superiore a tale valore (ad esempio il Convettore SIRIO 10 da 1000W o i Radiatori Radialight da 750W)

- Nota 1: per abitazioni molto datate e/o con coibentazione termica verso l'esterno insufficiente, si raccomanda di incrementare la potenza specifica del 20% o più semplicemente optare per il modello di potenza superiore.

- Nota 2: per abitazioni costruite dopo il 1990 e/o con coibentazione termica conforme ai requisiti di certificazione classe C o D, è possibile ridurre la potenza specifica del 20%.

- Nota 3: per abitazioni costruite dopo il 2005 e con coibentazione termica corrispondente ai requisiti di certificazione classe A o B, è possibile ridurre la potenza specifica del 40% o semplicemente scegliere il modello di potenza immediatamente inferiore.

 

Correlate Notizie
0
Carrello

Call Us: (012)-345-67890

Email: support@domain.com

Valuta
Language