A Proposito Di Convettori "Svedesi"

Facciamo un po' di chiarezza….

La definizione “svedese” identifica una categoria di prodotto e non significa che il vostro convettore sia fabbricato in Svezia o più in generale in Scandinavia.

La principale differenza tra i convettori “svedesi” ed i tradizionali convettori elettrici sta nella tecnologia di riscaldamento.

Nei convettori “svedesi” vengono utilizzati elementi riscaldanti con il corpo realizzato in alluminio. L’ottimo scambio termico tra l’alluminio e l’aria rende la trasmissione del calore più efficiente e quindi otterrete un’eccellente resa termica ad una temperatura più bassa rispetto ai tradizionali convettori con resistenza a filamento incandescente, molto diffusi sul mercato.

Questo, unitamente alla gestione dell’intensità del riscaldamento, realizzata attraverso un controllo elettronico intelligente, permette di ottenere il comfort che desiderate, contenendo i consumi.

Non solo: se si lavora a temperature basse anche la nostra salute ne trae giovamento.

Un convettore “svedese” non secca l’aria e soprattutto non brucia la polvere che si trova sul pavimento o in sospensione e che, se inalata, può provocare fastidio specialmente in  soggetti particolarmente sensibili.

Infine i convettori “svedesi” lavorano esclusivamente per convezione naturale e non utilizzano sistemi moto ventilati per la diffusione del calore: sono totalmente silenziosi ed evitano la fastidiosa sensazione provocata dall’aria in movimento.

La linea di termo convettori SIRIO vi offre tutti questi vantaggi ed è garantita da RADIALIGHT, azienda italiana specializzata nella realizzazione di soluzioni di riscaldamento elettrico sostenibile.

Correlate Notizie
0
Carrello

Call Us: (012)-345-67890

Email: support@domain.com

Valuta
Language